
24 Mag Prossimo appuntamento il 28 maggio con la prima giornata di studi sulla storia di Bannio e il Seicento ossolano.
Un fine settimana da ricordare fra suoni, sapori e tradizioni.
Prossimo appuntamento il 28 maggio con la prima giornata di studi sulla storia di
Bannio e il Seicento ossolano.
Un fine settimana, quello appena trascorso (21/22 maggio) davvero ricco e partecipato a Bannio.
Un mix di suoni e armonia.
La 4° edizione del Concorso Interbandistico ha avvolto Bannio di suoni, allegria e alto valore di
esecuzione bandistica con la presenza di bande provenienti da tutta Italia e dalla Svizzera.
Il primo Convegno dedicato ai suoni della Milizia, molto interessante e seguito, ha portato alla
scoperta dei suoni miliziani attraverso anche la conoscenza dei legni e delle tecniche di
costruzione degli strumenti, con la presenza degli artigiani costruttori.
Il percorso di degustazioni Cortili Aperti, ha fatto scoprire gli angoli più belli e nascosti di Bannio,
attraverso un cammino fra i mestieri antichi e assaggi delle ricette di una volta, riproposte nelle vie
e negli otto cortili aperti e allestisti a festa per l’occasione.
In totale sono state oltre 1.000 le persone giunte a Bannio in questo weekend di metà maggio.
Le due giornate si sono concluse domenica sera con la premiazione delle Bande vincitrici,
accompagnate da un bellissimo arcobaleno; un segnale di buon auspicio, perfetto per concludere
al meglio questi magnifici giorni, all’insegna dell’armonia e dell’unione.
Le celebrazioni dei 400 anni della Milizia di Bannio proseguiranno nel prossimo weekend: sabato
28 Maggio, a partire dalle 9.00 del mattino, presso la Sala “G. Mussa” della Palestra Comunale a
Bannio, si svolgerà un altro appuntamento culturale di rilievo; la Prima Giornata di Studi dedicata
alla Storia di Bannio e della Valle e un approfondito viaggio alla scoperta del Seicento Ossolano,
il periodo in cui sono nate le Milizie, attraverso lo studio dell’epoca, delle storie militari in quegli
anni di dominazione spagnola.
La giornata si sviluppa in due parti.
La mattinata sarà dedicata alla scoperta della Storia di Bannio e interverranno:
– Paolo Lampugnani, La necropoli di Bannio nel quadro della presenza antica in Valle
Anzasca;
– Enrico Rizzi, Origini e antiche vicende di Bannio e della Valle Anzasca;
– Paolo Negri, Appunti per una riconsiderazione storiografica di torri, castelli e caseforti
dell’Ossola;
– Riccardo Cerri, La Valle e le sue risorse: miniere d’oro ed economia di montagna
– Fabrizio Cammelli, Banniesi ai confini del mondo: la comunità di Cadice e i suoi doni alla chiesa e alla Milizia di Bannio.
