
24 Apr Prima Giornata di Studi
Dettagli Evento
- Sala “G. Mussa” Palestra Comunale - Bannio
- 28 Maggio 2022
- 09:00 - 20:00
Contact event manager
Book your tickets
Prima Giornata di Studi
Bannio Anzino
09:00 - 20:00
28 Maggio 2022
000000
PRIMA GIORNATA STUDI:
PER UNA STORIA DI BANNIO e SEICENTO OSSOLANO: LE ORIGINI DELLA MILIZIA
Tre giornate intense, un ampio ventaglio di tematiche, affidate a studiosi specializzati nei diversi ambiti.
Una giornata di studi storici, una di studi artistici e una terza incentrata sugli ordini militari e la Milizia.
QUI IL PROGRAMMA DI TUTTI I CONVEGNI E LE GIORNATE STUDIO
PRIMA GIORNATA DI STUDI:
PER UNA STORIA DI BANNIO
dalle ore 9.00
RELATORI
Saluti istituzionali—Introduzione
Paolo Lampugnani
La necropoli di Bannio nel quadro della presenza antica in Valle Anzasca
Enrico Rizzi
Origini e antiche vicende di Bannio e della Valle Anzasca
Paolo Negri
Appunti per una riconsiderazione storiografica di torri, castelli e caseforti dell’Ossola
Riccardo Cerri
La Valle e le sue risorse: miniere d’oro ed economia di montagna
Fabrizio Cammelli
Banniesi ai confini del mondo: la comunità di Cadice e i suoi doni alla chiesa e alla Milizia di Bannio
dalle ore 15.00
SEICENTO OSSOLANO: LE ORIGINI DELLA MILIZIA
RELATORI
Gian Vittorio Moro
Le fonti documentarie per la storia della Valle Anzasca in Ossola
tra conservazione e dispersione
Blythe Alice Raviola
Una terra di frontiera: la Val d’Ossola fra Piemonte sabaudo e Stato di Milano nell’Europa del Seicento
Francisco Javier Àlvarez García
La guerra del Monferrato (1613-1617): una crisi di dimensione europea
Giovanni Cerino Badone
Milizie territoriali e eserciti sulla Via di Fiandra, 1559-1659
Pier Antonio Ragozza
Dalle milizie delle terre alle Milizie Tradizionali di Bannio e Calasca
